Solutions

Learning experience e metaversi

I modelli formativi rendono il processo di acquisizione delle competenze più profondo e completo rispetto ad altri format e che per questo sono simili a delle vere e proprie esperienze formative.

Con il termine “learning experience” si intendono dei modelli formativi a valore aggiunto

Si basano su metodologie di apprendimento che non si concentrano solo la trasmissione concettuale ma coinvolgono altri fattori come l’interazione con l’ambiente, lo storytelling, l’apprendimento durante la pratica (il cd learning by doing), la gamification, la possibilità di confrontarsi con altre persone durante l’esperienza in ottica multigiocatore (cd multiplayer), tanto per citarne alcune.

Tecnologie

E’ necessario che le esperienze formative siano erogate e fruite sui canali che meglio si prestano alle esigenze del target di riferimento e agli obiettivi didattici prefissati.

Per questo FadPro è grado di sviluppare queste esperienze con diverse tecnologie.
TECNOLOGIA
CARATTERISTICHE
DEVICE TIPICO
Web Browser PC
Massima accesibilità ai contenuti, su qualsiasi PC al computer
PC, mouse e tastiera
Mobile
Possibilità di accedere ai contenuti anche in mobilità
Smartphone
Realtà Virtuale VR
Capacità di fruire in maniera immersiva dei contenuti avendo la percezione di trovarsi all’interno della learinig experience
Visore per la realtà virtuale ( es. Oculus Quest)
Realtà Virtuale AR
Possibilità di sovrapporre contenuti digitali al mondo reale per ottenere una formazione contestualizzata nel modno reale
Visore per la realtà aumentata ( es. MS Hololens) tablet o smartphone

Soluzioni

Learning game

I serious game sono esperienze formative gamifizzate ad alta efficiacia didattica. Rappresentano infatti delle vere e proprie “esperienze formative” in cui teoria e momenti di verifica pratica concettuale, generalmente sono fuse all’interno di una storia (cd storytelling) in grado di coinvolgere e motivare l’apprendimento concettuale.

Il serious game può essere totalmente pratico e mettere alla prova competenze precedentemente acquisite oppure unire pratica e teoria.

Simulazioni

Le simulazioni sono utili nei casi in cui, per esigenze formative, sia importante dare la possibilità all’utente di muoversi liberamente all’interno di uno scenario e sperimentare delle situazioni “real life”. Si pensi per esempio alla formazione in tema di sicurezza. 

Non sono “lineari” come i learning games ma il  fruitore potrà liberamente interagire con persone e oggetti ed essere influenzato da circostanze “esogene”, come per esempio le condizioni metereologiche (pioggia, neve, mare mosso, ecc..)  o l’intelligenza artificiale di altri personaggi.

Applicazioni

Sicurezza sul lavoro

La possibilità di simulare determinate situazioni critiche da un punto di vista della sicurezza e di farlo senza correre rischi avendo la possibilità di «sperimentare» rappresenta un valore aggiunto molto evidente per le learning experience in questo ambito.

Contattaci

Formazione sul prodotto

Per formazione di prodotto intendiamo la possibilità di acquisire informazioni e know-how sulle caratteristiche ed il funzionamento di un determinato prodotto.

Contattaci

Soft-Skills

Le soft skills sono delle competenze che non riguardano conoscenze tecniche ma si focalizzano sul modo in cui una determinata persona interagisce con i colleghi, risolve problemi e a come gestisce, in generale, il proprio lavoro.

Contattaci

Onboarding

Con l’onbording il nuovo dipendente dovrebbe acquisire tutte le conoscenze, le competenze e apprendere i comportamenti per diventare parte integrante dell’azienda, sia a livello organizzativo che di cultura aziendale.

Contattaci

Formazione su mansioni tecniche

Per questo tipo di formazione, rivolto al mondo tecnico, saranno particolarmente utili le simulazioni associate alla realtà virtuale in quanto permetteranno di sperimentare in maniera immersiva compiti ed attività pratiche e di farlo in un ambiente controllato.

Contattaci

Valutazione delle competenze

La possibilità di interagire con persone, con l’ambiente circostante e con gli oggetti che compongono lo scenario si presta bene alla creazione di esperienze formative di valutazione delle competenze. In altre parole è possibile creare dei meccanismi, più o meno gamifizzati, in cui l’utente può mettere alla prova competenze teoriche e pratiche.

Contattaci