Video-corsi: la scelta del format corretto
L’avvio di ogni progetto di produzione video per corsi on-line inizia con un passaggio obbligatorio: il supporto al Cliente nella scelta del format più adatto al caso specifico, considerato il risultato atteso e i vincoli di budget. Quasi sempre la richiesta del Cliente è: “voglio un format innovativo e coinvolgente!”. Essendo specializzati in questo campo la domanda ce l’aspettiamo, non ci preoccupa. Tuttavia è importante considerare alcuni aspetti.
Sulla base dell’esperienza maturata, abbiamo proviamo a suddividere i format in tre stili:
- Stili deboli: video molto basici, ormai (fortunatamente) desueti, che possono andare dalle slide con/senza voice-over a riprese video elementari del docente.
- Stili medi: composti da ripresa del docente con una maggiore attenzione ai dettagli ed infografiche con complessità da basso a media.
- Stili forti: video che sfruttano riprese di qualità, unite ad infografiche complesse e/o elementi interattivo, oppure video animazioni custom.
Ormai gli stili deboli hanno fatto il loro corso, fortunatamente potremmo dire, perchè sono stati responsabili di un certo scetticismo nei confronti dell’e-elearning. E’ chiaro che un corso costituito da slide è un prodotto con molti limiti che non invoglia alla partecipazione.
Tuttavia non sempre gli stili forti sono la risposta giusta, e non solo per questioni di budget. Ecco alcuni pro e contro relativi ad ogni stile.
Comments are closed.